Diagnosi e trattamenti

Affidandoti a noi, sarai inserito in un percorso altamente personalizzato, volto a comprendere le ragioni della tua sofferenza o del tuo disagio, oppure, semplicemente, ad accogliere i tuoi bisogni di sostegno e counseling.

Il percorso che ti proponiamo comincia da una attenta VALUTAZIONE PSICOLOGICA e PSICODIAGNOSTICA

Attraverso una serie di incontri, che pianificheremo assieme, avendo riguardo alle tue preferenze e disponibilità, comprenderemo, anche attraverso l’utilizzo di interviste e test validati a livello internazionale, le ragioni delle tue difficoltà o anche solo le tue necessità. Al termine di questa fase, tu e il terapeuta conoscerete la natura dei problemi che andrete ad affrontare assieme, i fattori che ne hanno consentito lo sviluppo e i meccanismi psicologici che ancora li mantengono.  Il terapeuta ti presenterà alla fine il quadro dei trattamenti efficaci più adatti alla tua situazione, con relativa stima di tempi e costi. Nel caso di disturbi di carattere neuropsichiatrico, specie per i pazienti in età evolutiva, la fase di valutazione psicodiagnostica che ti sarà proposta seguirà le procedure altamente specialistiche codificate da I.C.I.
rubik
online-psychotherapy

Dopo la fase valutativa, comincerà la PSICOTERAPIA vera e propria, oppure il percorso di sostegno e/o counseling.

La psicoterapia ti verrà proposta nel caso di disturbi psichiatrici; il percorso di sostegno o di counseling ti verrà proposto in caso di difficoltà derivanti da momenti di disagio o di crisi personale, tali da non richiedere interventi terapeutici, o di esigenze di crescita personale e di sviluppo di nuove competenze o abilità.
La psicoterapia consiste in un percorso di trattamento della sofferenza psicologica che si attua attraverso una serie di incontri con il professionista psicoterapeutae che ha lo scopo di mitigare stabilmente e risolvere la sofferenza mentale.
Noi di e-Psicologo pratichiamo prevalentemente la psicoterapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy  CBT), che è il gold standard internazionale per il trattamento di gran parte dei disturbi psicologici. Questo tipo di psicoterapia si basa sull’idea che cognizioni, emozioni e comportamenti siano strettamente legati, che la sofferenza emotiva sia essenzialmente il prodotto di schemi interpretativi della realtà (che hanno natura non solo ideativa, ma anche somatica e relazionale) disfunzionali e che quindi su tali schemi occorra agire (con procedure e tecniche altamente specialistiche) per dare sollievo ai pazienti e consentire loro di risolvere il dolore mentale. Molti dei nostri consulenti hanno particolari e approfondite competenze sulle terapie cognitivo comportamentale di “terza onda”, che rappresentano l’evoluzione più recente della CBT e che si distinguono dalla “classica” CBT per l’ampio ricorso ad esercizi immaginativi, drammaturgici e corporei, appositamente costruiti per favorire il cambiamento strutturale delle schemi di funzionamento dei clienti.

Altri tipi di psicoterapia che utilizziamo, in casi selezionati, sono le PSICOTERAPIE DI TIPO ANALITICO e PSICODINAMICO

che rivolgono la loro attenzione al mondo inconscio del paziente, di tipo sistemico relazionale (che agiscono sulla riparazione delle relazioni che la persona avverte come problematiche), di tipo umanistico/client-centered (che mirano allo sviluppo delle capacità di automiglioramento e autosviluppo insite in tutti gli esseri umani), di tipo analitico transazionale (che si basano sull’idea che il funzionamento mentale sia il frutto di “transazioni” tra parti o “Stati dell’Io) e altre ancora.

Ove ritenuto necessario, oltre alla psicoterapia ti verrà proposto un trattamento farmacologico, a cura di un nostro consulente psichiatra.

Nel caso di disturbi di carattere neuropsichiatrico , come per la valutazione psicodiagnostica, la terapia che ti proporremo seguirà i protocolli I.C.I..

couple-therapy

Con e-Psicologo, sono possibili anche percorsi di
PSICOTERAPIA DI COPPIA e DI GRUPPO

La psicoterapia di gruppo è un percorso specificamente orientato al trattamento delle difficoltà interpersonali presenti all’interno della coppia.

La psicoterapia di gruppo è un tipo di terapia che si attua a livello di setting gruppale, sotto la conduzione dello specialista psicoterapeuta; vi partecipano quindi più persone, nella convinzione che il gruppo stesso, attraverso dinamiche peculiari, possa assumere un ruolo sociale di stimolo ai cambiamenti.